• Home
  • Blog
  • Rassegna stampa
  • Contatti
Luoghi Idea(li)
Login // Registrati
Lost your password?
Cancel
A password will be e-mailed to you.
Benvenuto nella nuova versione della piattaforma dei Luoghi idea(li) di Fabrizio Barca!
Non sai cosa sia? Ti proponiamo un breve tour:
1. Cosa sono i Luoghi idea(li)
2. Le 15 proposizioni di un partito di sinistra
3. Scopri quali sono e cosa stanno facendo i luoghi idea(li)
4. Il progetto è in corso, siamo oltre la metà, ecco il monitoraggio dei risultati e le valutazioni dei supervisori indipendenti
5. Registrati e partecipa con le tue idee!
Luoghi Idea(li)
Skip to content
  • Home
  • Informati
    • Cosa sono i luoghi idea(li)
    • Le 15 proposizioni di un partito di sinistra
    • Monitoraggio di metà progetto
  • Registrati!
  • La piattaforma
    • Come funziona la piattaforma
    • Chi può iscriversi?
    • Cosa succede ORA nella piattaforma
  • I luoghi idea(li)
    • Avellino
    • Cagliari
    • Catanzaro
    • Cesena
    • La Spezia
    • Milano
    • Milano02
    • Parma
    • Roma
    • Sibari-Pollino
    • Team nazionale
    • Gli altri luoghi, i Circoli del PD
  • Partecipanti
    • Tutti
    • Account dei Luoghi Idea(li)
    • Coordinatori
    • Partecipanti al crowdfunding
    • Gli altri luoghi: i circoli del PD
    • Team Nazionale
Foto del profilo di Fabrizio Barca

MemberFabrizio Barca

@fabriziobarca attivo 8 anni, 3 mesi fa
Last update // Gran lezione il 29 novembre dal circolo PD Foa di @Avellino di come un partito nuovo possa raccogliere le idee della società e aiutare a ben governare https://twitter.com/zingaros76/status/538674759295598593 Vedi
  • Activity
  • Profile
  • Friends 46
  • Groups 10
  • Forum
  • Documenti
  • Discussioni avviate
  • Risposte Create
  • Preferiti

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 151 a 165 (di 177 totali)
← 1 … 10 11 12 →
  • Autore
    Articoli
  • Giu 26, 2014 alle 9:45 #1379
    Profile photo of Roma luogo ideale
    Roma luogo ideale
    Partecipante

    Siamo stati un sabato mattina nel cortile delle case popolari di Donna Olimpia  30 (quelle di Pasolini per intenderci).

    Un mondo di persone, 540 famiglie, un paese nella città, con i suoi ritmi, i suoi soggetti particolari, i suoi capo popolo….. gli indifferenti e i super-attenti.

    Insieme a noi c’erano:

    • AMA con il suo banchetto che dalle 8.30 fino alle 12.30, ora in cui abbiamo levato le tende, è stato preso d’assalto dalle signore (specie le più anziane e attente) e i signori del caseggiato.
    • RISCARTI gruppo di artisti che crea opere da prodotti di scarto. Stupendi il Granchio gigante e le sporte da spesa ed altre meravigliose cose
    • Cooperativa IL CARRO con le cinture fatte dai pneumatici
    • e RE-BOAT per invitare alla RE-BOAT RACE di settembre
    • e poi ECO COURTS e altri

    E’ stata una bellisima mattina di incontro con le persone che quotidianamente cercano di far quadrare la loro vita,  i loro tempi, la loro organizzazione, con la vita della città, il rispetto degli spazi la possibilità di essere una comunità migliore

    <br style=”color: #222222; font-family: arial, sans-serif; line-height: normal;” />http://youtu.be/LOPhpUjY0yY

  • Giu 30, 2014 alle 3:03 #1400
    Profile photo of Sibari-Pollino luogo ideale
    Sibari-Pollino luogo ideale
    Partecipante

    Sabato 28 giugno c.m. presso il Museo delle Icone greco-bizantine di Frascineto e domenica 29 giugno c.m. presso l’ecomuseo di Civita si sono svolte otto audizioni in materia di borghi e turismo nell’area Sibaritide-Pollino.
    Otto esperienze di vita personale, lavorativa, professionale ed in alcuni casi anche di impegno politico dalle quali emerge un dato fondamentale: evitare e scongiurare l’isolamento dunque incentivare e sollecitare l’alleanza culturale, umana e operativa che può consentire lo sviluppo dell’intero comprensorio.
    La politica incontra ed ascolta i territori per verificare i punti di forza, gli ostacoli e le eventuali istanze e/o proposte concrete dei soggetti audendi nonché la qualità dell’azione pubblica per mettere a regime pratiche di partecipazione e di monitoraggio necessarie per mobilitare conoscenze e ricostruire fiducia.

  • Lug 2, 2014 alle 21:58 #1419
    Profile photo of Ulderico Ciancarelli
    Ulderico Ciancarelli
    Partecipante

    Nella pagina dei Forum vedo ‘Dualche Dato” … Ciao!

  • Lug 3, 2014 alle 1:50 #1420
    Profile photo of Stefano Di Crosta
    Stefano Di Crosta
    Partecipante

    Ciao a tutti,

    con grande piacere abbiamo pubblicato il nostro primo progetto di raccolta fondi, per Milano come Luogo Ideale.

    Si tratta di un bel progetto di partecipazione e intervento concreto sul territorio. Un primo passo, per testare sia le dinamiche di raccolta fondi che le difficoltà nel realizzare eventi di breve durata con un forte impatto sul paesaggio urbano.

    Questo è il link alla piattaforma di crowdfunding, http://retedeldono.it/progetti/circolo-pd-via-padova-milano/luoghi-ideali-milano.

    Speriamo che la partecipazione a questo e agli altri progetti che ci apprestiamo a portare avanti sia proficua e corposa :)

  • Lug 3, 2014 alle 11:25 #1422
    Profile photo of Sibari-Pollino luogo ideale
    Sibari-Pollino luogo ideale
    Partecipante

    Siamo lieti di annunciarvi l’apertura della campagna di crowdfunfing nei Luoghi Idea(li) Sibari-Pollino.

    Condividiamo con voi l’ambizioso progetto ” Sibari Pollino-Luoghi Ideali in Calabria”. Cliccate qui per saperne di piu’ e per partecipare:http://www.luoghideali.it/groups/sibari-pollino/forum/ 

    Per sostenere l’iniziativa andate su:http://www.retedeldono.it/progetti/partito-democratico-circolo-castrovillari/sibari-pollino-luoghi-ideali-in-calabria

    Promuovendo il progetto luoghi Ideali Sibari-Pollino ricerchiamo donatori che si appassionino e ci credano fermamente, mobilitando così persone e risorse.

  • Lug 3, 2014 alle 13:18 #1423
    Profile photo of Lucio Colavero
    Lucio Colavero
    Keymaster

    Grazie Ulderico, correggo subito!

  • Lug 3, 2014 alle 17:17 #1425
    Profile photo of Avellino luogo ideale
    Avellino luogo ideale
    Partecipante

    Caro Lucio ho notato che nelle pagine delle attività dei singoli luoghi le notizie sono ordinate a partire dalla più prima (in termine di data) e fino all’ultima inserita. Sarebbe possibile invertire l’ordine, così che chi si collega possa avere notizia prima delle ultime attività e pubblicazioni ed andando a ritroso potrà consultare le più vecchie? Spero di essere stato chiaro e ciao Giovanni

  • Lug 10, 2014 alle 14:33 #1452
    Profile photo of Balbina Nannarone
    Balbina Nannarone
    Partecipante

    Sbaglio io o non è più possibile commentare niente?

  • Lug 16, 2014 alle 22:35 #1455
    Profile photo of Sibari-Pollino luogo ideale
    Sibari-Pollino luogo ideale
    Partecipante

    Lunedi 14 luglio c.a., a Castrovillari, presso la Tenuta dei Frati, si è svolta l’audizione pubblica di alcuni componenti del comitato promotore del progetto: Fulvia Caligiuri, Azienda Torre di Mezzo e presidente di Confagricoltura Cosenza, Antonio Schiavelli, Presidente del Distretto Agroalimentare di Sibari e Silvano Lanciano, Segretario generale della Flai Cgil territoriale. L’audizione è stata condotta da Domenico Cersosimo, dopo una introduzione di Antonello Pompilio, Responsabile del progetto Sibari-Pollino nonché Segretario del circolo Pd di Castrovillari e Fabrizio Barca.

  • Lug 22, 2014 alle 0:54 #1457
    Profile photo of Luca Cominassi
    Luca Cominassi
    Partecipante

    Con la nuova segreteria cittadina del Partito Democratico di Parma ci stiamo concentrando sul tema dell’innovazione, intesa sia come driver per il rilancio della città e sia come opportunità per sperimentare nuove forme di mobilitazione politica.

    In sintonia con lo spirito di questa bellissima piattaforma vogliamo condividere la storia di ParMap. La nostra idea è stata quella di abilitare una partecipazione concreta – coinvolgendo la rete dei circoli della città ed attraverso l’utilizzo di strumenti digitali – per mappare le criticità della città come punto di partenza per una successiva fase di elaborazione programmatica fondata sui dati raccolti.

    Dal punto di vista tecnologico abbiamo scelto un software FLOSS come ushahidi e openstreetmap perché è una mappa aperta, libera, neutrale e trasparente. Inoltre la piattaforma permette di esportare i dati raccolti in formato aperto.

    La parte più importante di questa esperienza è però il processo di partecipazione (online e offline) che si è innescato. Le tappe sono state:
    – prima di tutto abbiamo favorito la nascita di una community ricca di competenze che segue il progetto;
    – all’inizio dell’anno abbiamo attivato i circoli della città chiedendo di individuare i problemi più rilevanti delle rispettive zone (cominciando così a creare una base dati);
    – nel mese di marzo abbiamo lanciato la piattaforma;
    – la settimana successiva abbiamo colto l’occasione per promuovere una formazione digitale interna rivolta a assemblea, circoli e iscritti;
    – durante la raccolta abbiamo cercato di rendicontare quanto veniva segnalato dai cittadini;
    – ad aprile abbiamo organizzato una maratona di monitoraggio aperta a tutti i cittadini che ci ha permesso di fare formazione esterna (grazie anche alla presenza del vice-presidente di Wikimedia Italia abbiamo approfondito il tema della conoscenza libera applicato alle mappe), raccogliere nuove segnalazioni, verificarle in loco (con una squadra di ciclisti) e cominciare un lavoro di visualizzazione dei dati;
    – inoltre abbiamo chiesto all’amministrazione M5S di Parma di rispettare le promesse in materia di strumenti di partecipazione online e open source, purtroppo senza ottenere risposte precise;
    – il 30 di giugno abbiamo chiuso la raccolta delle segnalazioni;
    – in questi mesi estivi i circoli della città stanno organizzando eventi per presentare ParMap, confrontandosi con cittadini ed associazioni in merito alle segnalazioni del rispettivo quartiere;
    – a settembre presenteremo alla città i risultati e la prossima fase. Dall’autunno infatti cominceremo il lavoro di elaborazione che ci porterà al nostro progetto politico per Parma.

    Dato che in molti ci hanno chiesto come abbiamo sviluppato la piattaforma, per facilitarne il riuso abbiamo pubblicato una piccola guida. Speriamo che il modello utilizzato possa essere replicato in altre realtà legate al Partito Democratico.

    Questo sito ci è sembrato appunto il luogo ideale per condividerlo, anche perché coinvolge valori e metodi (partecipativi/sperimentali, di comunicazione e di utilizzo della rete) che qui si vogliono opportunamente confrontare e diffondere.

    Luca Cominassi
    Responsabile innovazione, segreteria cittadina PD di Parma
    http://pdpr.it/
    https://www.facebook.com/pdparmacitta
    https://twitter.com/parmadem

     

  • Lug 24, 2014 alle 20:08 #1461
    Profile photo of Avellino luogo ideale
    Avellino luogo ideale
    Partecipante

    http://www.irpiniafocus.it/attualita/news/1536-isochimica,-il-progetto-luoghi-ideali-si-arricchisce-di-novita-e-idee.html#.U9FLM_l_vd0

  • Giu 30, 2014 alle 18:20 #1410
    Profile photo of Elisabetta Basile
    Elisabetta Basile
    Partecipante

    Ma come avviene operativamente la valutazione? Ecco alcune osservazioni sul ruolo del progettista e del valutatore.

    La valutazione è un’azione compiuta da una persona diversa da quella che ha definito e messo in atto il progetto.

    Quindi ci deve essere un modo per comunicare fra il progettista e il valutatore quello serve per fare la valutazione.

    Cioè servono delle informazioni che siano chiare a entrambe le parti.

    Che cosa deve decidere chi fa il progetto?

    1. Definire l’obiettivo

    1a. Definire che cosa possa dimostrare che l’obiettivo sia stato raggiunto.

    2. Definire il modo in cui si intende agire: individuare le tappe da percorrere.

    2a. Definire che cosa possa dimostrare che una tappa è stata completata.

    3. Definire se ci sono situazioni che costringano a cambiare percorso.

    3a. Definire quale sia la circostanza osservabile che obbliga al cambiamento.

    Per far questo, si definiscono i momenti di verifica (le pietre miliari): quando sarà raggiunta la pietra miliare 1 (un luogo, un momento, un risultato), la prima tappa sarà completata. E così via per le successive.

    Durate ogni tappa si “produce” qualcosa che gli altri (assieme al valutatore) potranno vedere. Il valutatore potrà quindi avvertire il progettista se sta mantenendo i suoi impegni o se è in ritardo. E così via per ogni tappa.

    Il valutatore, insomma, spinge il progettista a far crescere la consapevolezza del contenuto del progetto stesso.

  • Lug 2, 2014 alle 0:44 #1416
    Profile photo of Sibari-Pollino luogo ideale
    Sibari-Pollino luogo ideale
    Partecipante

    Sibari-Pollino: l’apertura della nostra campagna di crowdfunding è imminente. Promuovendo il progetto luoghi Ideali Sibari-Pollino ricerchiamo donatori che si appassionino e ci credano fermamente, mobilitando così persone e risorse.

  • Lug 6, 2014 alle 1:51 #1431
    Profile photo of Partito Democratico Frascineto
    Partito Democratico Frascineto
    Partecipante

    Ogni singolo progetto ha infatti bisogno di adeguate risorse finanziarie per raggiungere il proprio obiettivo, a tal fine si è reso necessario l’apertura del crowdfunding locale, indispensabile per garantire la realizzazione del nostro progetto nei Luoghi Idea(li) Sibari-Pollino.
    Il successo locale può influenzare direttamente lo sviluppo territoriale.
    Invito tutti coloro che credono in questo progetto a contribuire a sostenerlo. Per una Calabria aperta.

  • Lug 22, 2014 alle 10:15 #1459
    Profile photo of Sibari-Pollino luogo ideale
    Sibari-Pollino luogo ideale
    Partecipante

    La cena evento svoltasi il 14 luglio finalizzata alla raccolta fondi per il progetto Per una Calabria aperta ed organizzata da Antonello Pompilio quale Responsabile del progetto locale di Luoghi Idea(li) Sibari-Pollino ha ottenuto il seguente incasso:

    € 3.850,00    incasso lordo

    € 1.300,00    spese relative all’affitto della location, preparazione e servizio buffet

    €    300,00    spese relative all’intrattenimento musicale

    €    150,00    spese relative alla promozione e sponsorizzazione dell’evento (banner + locandine)

    € 2.100,00  Totale (al netto delle spese ssopra indicate).

  • Autore
    Articoli
Stai vedendo 15 articoli - dal 151 a 165 (di 177 totali)
← 1 … 10 11 12 →

I luoghi idea(li)

Nuovi | Attivo | Popolari
  • Logo del gruppo di Cesena
    Cesena
    attivo 4 anni, 5 mesi fa
  • Logo del gruppo di La Spezia
    La Spezia
    attivo 7 anni, 2 mesi fa
  • Logo del gruppo di Team Nazionale – Roma Giubbonari
    Team Nazionale – Roma Giubbonari
    attivo 7 anni, 5 mesi fa
  • Logo del gruppo di Sibari – Pollino
    Sibari – Pollino
    attivo 7 anni, 6 mesi fa
  • Logo del gruppo di Catanzaro
    Catanzaro
    attivo 7 anni, 9 mesi fa
  • Logo del gruppo di Parma
    Parma
    attivo 8 anni fa
  • Logo del gruppo di Avellino
    Avellino
    attivo 8 anni, 1 mese fa
  • Logo del gruppo di Roma
    Roma
    attivo 8 anni, 2 mesi fa
  • Logo del gruppo di Milano (02 PD)
    Milano (02 PD)
    attivo 8 anni, 2 mesi fa
  • Logo del gruppo di Milano
    Milano
    attivo 8 anni, 3 mesi fa
  • Logo del gruppo di Cagliari
    Cagliari
    attivo 8 anni, 3 mesi fa

Discussioni recenti

  • Bologna, c'è qualcuno? ;-)
  • ROMA: Capitale dei CIPS
  • I luoghi ideali milanesi crescono – benvenuto Circolo Aniasi
  • CRONACHE DA SANSIRO
  • ABBIAMO INCONTRATO IL MUNICIPIO

Accedi alla piattaforma

Register

Ultime notizie

Pd, ripensare le regole prima del congresso. L’appello di Innovatori europei e Luoghi Ideali

Pd, ripensare le regole prima del congresso. L’appello di Innovatori europei e Luoghi Ideali

Innovatori Europei e Luoghi Ideali, che hanno preso parte, da indipendenti, tra il 2015 e...Continua

Dic 16, 2016 Team 4854 0

“Mappa il Pd” continua. Questa volta a Perugia

“Mappa il Pd” continua. Questa volta a Perugia

La presentazione, il metodo e il rapporto finale su Mappa il PD Perugia, la mappatura...Continua

Set 19, 2016 Team 5442 0

Il PD alle prese con un fenomeno virale. Dare ai progetti un centro nazionale

Il PD alle prese con un fenomeno virale. Dare ai progetti un centro nazionale

“A volte ritornano”. Questo è lo spirito un po’ ansioso con cui siamo arrivati a...Continua

Feb 19, 2016 Fabrizio Barca 5532 0
Privacy Policy
Informativa sui cookie
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Luoghi Idea(li)
  • Home
  • Blog
  • Rassegna stampa
  • Contatti

La piattaforma Luoghi idea(li) è stata realizzata da Lucio Colavero, del Team Nazionale dei Luoghi.